Sonno ininterrotto durante il ciclo: Ecco come dormire meglio
Ricerche dimostrano che oltre il 30% delle donne mestruate sperimenta problemi di sonno durante il ciclo, che variano da irrequietezza a perdite notturne. Dormire male non solo aggrava i sintomi, ma influisce anche sul tuo umore e livello di energia. Fortunatamente, con la giusta posizione per dormire e uno slip mestruale ben scelto, puoi migliorare significativamente il tuo sonno.
Perché il sonno è peggiore durante il ciclo?
Fluttuazioni ormonali, dolori mestruali e preoccupazioni per le perdite tengono molte donne sveglie durante la notte. In particolare, la temperatura corporea elevata, le crampi addominali dolorosi e la paura di macchie nel letto sono citati come cause di notti interrotte.
Le migliori posizioni per dormire durante il ciclo
Non tutte le posizioni per dormire sono favorevoli quando sei mestruata. Ecco i pro e contro delle posizioni per dormire più comuni:
- Posizione fetale: Su un lato con le ginocchia verso il petto. Questa posizione allevia la pressione sui muscoli addominali e riduce il rischio di perdite. Molte donne sperimentano meno crampi e dormono più tranquille.
- Posizione supina: Può essere piacevole in caso di mal di schiena, soprattutto con un cuscino sotto le ginocchia per un supporto extra. Fai attenzione però che potrebbero verificarsi perdite verso la schiena, specialmente durante il ciclo abbondante.
- Posizione prona: Questa posizione talvolta allevia i forti crampi addominali, ma aumenta la pressione sulla vescica ed è meno favorevole per prevenire le perdite.
- Posizione laterale con un cuscino tra le gambe: Utile se hai dolori alla schiena o al bacino. Il cuscino fornisce supporto e limita i movimenti, mantenendo il tuo slip mestruale al suo posto.
Ogni donna è diversa; quindi sperimenta e scopri cosa ti è più comodo.
Il ruolo dell'intimo: perché gli slip mestruali migliorano il tuo sonno
Le perdite notturne sono una delle maggiori preoccupazioni durante il ciclo. Studi recenti dimostrano che gli slip mestruali assorbenti di qualità possono prevenire fino al 90% delle perdite notturne segnalate, rispetto agli slip standard.
- Protezione completa: Slip mestruali con un'alta capacità di assorbimento, come quelli di oendies, tengono l'umidità lontana dalla pelle e prevengono macchie.
- Vestibilità confortevole: Modelli di slip progettati specificamente si adattano senza stringere, in modo che l'intimo rimanga al suo posto durante il sonno.
- Traspirante e delicato sulla pelle: Materiali di alta qualità, come cotone biologico, permettono alla tua pelle di respirare e prevengono irritazioni.
- Riutilizzabile e sostenibile: Affidabile ad ogni ciclo, e migliore per l'ambiente rispetto ai prodotti usa e getta.
Cosa considerare quando scegli slip mestruali per la notte?
Non tutti gli slip sono adatti per dormire durante il ciclo. Queste caratteristiche sono importanti:
- Alta capacità di assorbimento: Per notti abbondanti, scegli un modello con capacità assorbente extra. Controlla ad esempio la collezione Classic per diverse opzioni.
- Croci e retro completamente protetti: Questo previene le perdite in ogni posizione di sonno.
- Bordi morbidi e elastici: Nessuna linea che stringe attorno alle gambe o alla vita, per un maggiore comfort nel sonno.
- Senza cuciture o con cuciture piatte: Previene irritazioni ed è invisibile sotto il pigiama.
Riassunto: Ecco come godere di un sonno migliore durante il ciclo
- Posizione per dormire: Specialmente la posizione fetale e supina offrono comfort e limitano le perdite.
- Slip mestruali: Scegli slip ad alta assorbenza, confortevoli e traspiranti, come quelli di oendies.
- Evita lo stress per le perdite: Una buona protezione favorisce il rilassamento e un sonno più profondo.
- Sperimenta: Scopri cosa funziona meglio per il tuo corpo e il tuo ciclo.
Perché scegliere oendies?
Oendies è specializzato in slip mestruali confortevoli, affidabili e alla moda. Grazie a design unici con una protezione extra e una vestibilità particolarmente piacevole, puoi dormire serenamente ogni notte. Scopri l'ampia gamma su oendies.it e scopri la differenza!